La città celebra Andrea Camilleri, ecco il murale in via Pilanuova

Dettagli della notizia

L’opera è stata realizzata da Claudio Chiaravalloti a 100 anni dalla nascita

Data:

20 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Anche Nardò omaggia Andrea Camilleri a 100 anni dalla sua nascita. Sulla parete laterale di un alloggio privato di via Pilanuova è stato realizzato un murale dedicato proprio ad uno dei maggiori e più amati scrittori italiani. Proprio pochi giorni fa, il 6 settembre, è stato celebrato in tutta Italia il centenario della nascita di un gigante della letteratura, che vive in eterno attraverso le tante e bellissime pagine delle sue storie, tra le quali ovviamente quelle in cui è protagonista il celebre commissario Montalbano.

Questa opera di street art è frutto del genio creativo e del lavoro di Claudio Chiaravalloti che, con il supporto di Sonny Procopio, ha immaginato e poi trasferito sulla parete di una delle vie più trafficate della città il volto di Camilleri. Il murale, realizzato a pittura e spray, presenta una parte più luminosa, con il volto del maestro siciliano, e una più scura, con la fedele macchina da scrivere a simboleggiare il cuore dell’officina letteraria dello stesso. Un dualismo, un contrasto, che rappresenta l’essenza creativa di Camilleri, scrittore, interprete della cultura e uomo del Sud.

Il progetto è stato reso possibile anche grazie alla collaborazione dell’amministratore del condominio dell’alloggio di via Pilanuova, l’ing. Alberto Antico, che ha condiviso il progetto stesso con gli inquilini dello stesso alloggio e con Arca Sud.

Claudio Chiaravalloti è nato a Catanzaro nel 1987. Dalla prima traccia di spray sui muri grigi del suo quartiere nel 2011, l’artista nel corso del tempo si è fatto strada nel mondo dei graffiti e della street art. Dopo aver intrapreso il percorso accademico, ha iniziato a partecipare a vari concorsi nazionali ricevendo importanti riconoscimenti nell’ambiente urban. Enti pubblici, aziende a privati gli hanno commissionato diverse opere. Nel 2015 ha partecipato come comparsa-graffito nel film pluripremiato Lo chiamavano Jeeg Robot. Ha realizzato a Girifalco (Catanzaro) un’opera dedicata al generale Dalla Chiesa e a Taranto una dedicata a Nadia Toffa. Un’altra sua opera, la luce, realizzata a San Pietro Magisano (Cosenza), è stata selezionata tra i 100 murales più belli del mondo. Di recente ha realizzato un’opera per il progetto “Fattore campo” del campionato di calcio di serie B.

“Camilleri – spiega il consigliere comunale delegato alla Street Art Gianluca Fedeleè stato uno scrittore meraviglioso, un gigante della letteratura e della cultura italiane, che ci è sembrato doveroso omaggiare con un’opera bellissima come questa di Claudio Chiaravalloti. Artista bravissimo, che ha colto l’essenza di una figura complessa come quella del maestro siciliano. Devo ringraziarlo, così come ringrazio l’assessora alla Cultura Giulia Puglia per il supporto e la condivisione. Attraverso Camilleri, dunque, continuiamo la nostra opera di rigenerazione del territorio attraverso l’arte contemporanea. Venti murales negli ultimi sette anni hanno certamente reso migliori altrettanti angoli della città, che ha offerto le sue “tele urbane” ad artisti ed opere e che ha celebrato le espressioni più varie della street art”.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri