π˜Όπ™‘π™‘β€™π™€π™’π™—π™§π™– π™™π™ž 𝘼π™ͺπ™¨π™˜π™π™¬π™žπ™©π™―

il 26 Gennaio 2025 dalle ore 11:00 alle ore 12:00

Rappresentazione artistica all'interno del calendario eventi organizzato in occasione della Giornata della Memoria

Cos'Γ¨

πŸ“Œ il Museo della Memoria propone (in collaborazione con la cooperativa Fluxus) π˜Όπ™‘π™‘β€™π™€π™’π™—π™§π™– π™™π™ž 𝘼π™ͺπ™¨π™˜π™π™¬π™žπ™©π™―, una performance artistica inedita di Scena Muta che intreccia teatro, danza e memoria, per ricordare e riflettere insieme.
Protagonisti Elisa e Davìd, due deportati che raccontano con intensi monologhi il loro olocausto, la deportazione, l'inferno dei campi di concentramento, che incarnano i sentimenti, le paure, le ansie, il vissuto dei deportati
Mentre la musica dei campi di concentramento, quella che storicamente e da accurate ricerche, faceva da colonna sonora alla vita dei deportati, sarΓ  lo sfondo per degli assoli di danza della maestra Sophie Guida, maestra diplomata all'Accademia Nazionale di danza a Roma.
Infine, un dialogo tra Elisa e altre due sopravvissute, conclude lo spettacolo con la giusta intensitΓ  e il carico emozionale con cui questi argomenti meritano di essere trattati.
Sul palco Dalila Grandioso, Alisia Mariano, Maria A. Vacca, Ivan Raganato e i piccoli attori di Scena Muta. Coreografie a cura di Sophie Guida e Giorgia Caricato.

A chi Γ¨ rivolto

-

Luogo

Museo della Memoria e dell'Accoglienza

Lungomare Lamarmora, 115 - 73050 Santa Maria al Bagno - NardΓ² (LE)

Ulteriori dettagli

Costi

Unico

Ingresso libero

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterΓ  a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltΓ ?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri