Giornata della Memoria – Visita guidata del borgo e del museo

il 26 Gennaio 2025 dalle ore 10:00 alle ore 11:00

Iniziativa inserita all'interno del programma ricco di eventi organizzati in occasione della Giornata della Memoria

Cos'รจ

๐Ÿ™ ๐—Ÿ๐˜‚๐—ป๐—ฒ๐—ฑ๐—ถฬ€ ๐Ÿฎ๐Ÿณ ๐—ด๐—ฒ๐—ป๐—ป๐—ฎ๐—ถ๐—ผ ๐˜€๐—ถ ๐—ฐ๐—ฒ๐—น๐—ฒ๐—ฏ๐—ฟ๐—ฎ ๐—น๐—ฎ ๐—š๐—ถ๐—ผ๐—ฟ๐—ป๐—ฎ๐˜๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฎ ๐— ๐—ฒ๐—บ๐—ผ๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ, ๐—ฑ๐—ฒ๐—ฑ๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ๐˜๐—ฎ ๐—ฎ๐—น๐—น๐—ฎ ๐—ฐ๐—ผ๐—บ๐—บ๐—ฒ๐—บ๐—ผ๐—ฟ๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฒ ๐˜ƒ๐—ถ๐˜๐˜๐—ถ๐—บ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—นโ€™๐—ข๐—น๐—ผ๐—ฐ๐—ฎ๐˜‚๐˜€๐˜๐—ผ. Il 27 gennaio 1945, infatti, le truppe dellโ€™Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz, in Polonia. Ogni 27 gennaio anche lโ€™Italia ricorda lo sterminio del popolo ebraico, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subรฌto la deportazione, la prigionia, la morte.
โœก๏ธ Comโ€™รจ noto, la cittร  di Nardรฒ e la comunitร  neretina sono simbolicamente e intimamente legati a quel periodo storico per aver ospitato in un campo di accoglienza a Santa Maria al Bagno (il ๐——.๐—ฃ. ๐—–๐—ฎ๐—บ๐—ฝ ๐Ÿฏ๐Ÿฐ), tra il 1943 e il 1947, gli ebrei liberati dai campi di sterminio e in viaggio verso il nascente Stato di Israele. Una pagina esemplare di solidarietร  che ha consentito a Nardรฒ di fregiarsi nel 2005 della ๐— ๐—ฒ๐—ฑ๐—ฎ๐—ด๐—น๐—ถ๐—ฎ ๐—ฑโ€™๐—ข๐—ฟ๐—ผ ๐—ฎ๐—น ๐— ๐—ฒ๐—ฟ๐—ถ๐˜๐—ผ ๐—–๐—ถ๐˜ƒ๐—ถ๐—น๐—ฒ da parte del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Proprio domani, sabato 25 gennaio, ricorre il 20esimo anniversario del conferimento di questa onorificenza.
๐Ÿ“Œ Sono diverse le iniziative e gli eventi organizzati in occasione della Giornata della Memoria. Nella giornata di ๐—ฑ๐—ผ๐—บ๐—ฒ๐—ป๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ ๐Ÿฎ๐Ÿฒ ๐—ด๐—ฒ๐—ป๐—ป๐—ฎ๐—ถ๐—ผ, il Museo della Memoria e dellโ€™Accoglienza di Santa Maria al Bagno ha organizzato la ๐—ฉ๐—ถ๐˜€๐—ถ๐˜๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐—ฏ๐—ผ๐—ฟ๐—ด๐—ผ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—นโ€™๐—ฎ๐—ฐ๐—ฐ๐—ผ๐—ด๐—น๐—ถ๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ฎ ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐— ๐˜‚๐˜€๐—ฒ๐—ผ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฎ ๐— ๐—ฒ๐—บ๐—ผ๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—นโ€™๐—”๐—ฐ๐—ฐ๐—ผ๐—ด๐—น๐—ถ๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ฎ, una visita guidata della marina e della struttura museale. La guida accompagnerร  i visitatori alla scoperta della storia, dei luoghi e dei siti piรน significativi, come palazzi e ville, temporaneamente requisiti e rientranti nel campo di accoglienza DP Camp n. 34, allestito dalle forze angloamericane per ospitare i profughi che riuscirono a salvarsi dai campi di concentramento. Partenza alle ore 10 (durata 1 ora).
Il biglietto ha un costo di 7 euro.
Per informazioni e prenotazioni basta contattare il numero di telefono 380 4739285.

A chi รจ rivolto

-

Luogo

Museo della Memoria e dell'Accoglienza

Lungomare Lamarmora, 115 - 73050 Santa Maria al Bagno - Nardรฒ (LE)

Ulteriori dettagli

Costi

Unico

7,00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterร  a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltร ?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri