Giornate Europee del Patrimonio, apre il sito Li Schiavoni

il 28 Settembre 2025 dalle ore 15:30 alle ore 17:30

Domenica 28 settembre, alle ore 15:30, il Museo della Preistoria di Nardò accoglie la comunità presso il sito Li Schiavoni. 

Cos'è

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025, domenica 28 settembre, alle ore 15:30, il Museo della Preistoria di Nardò accoglie la comunità presso il sito Li Schiavoni, dove è in corso da parte di Unisalento uno scavo archeologico di un insediamento messapico.

Le indagini archeologiche, avviate nel 2016, si svolgono su concessione ministeriale tramite Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto e sono dirette dalla prof.ssa Giovanna Cera (dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento). Il sito sorge su un pianoro strategicamente elevato, era difeso da un circuito murario e articolato in una struttura complessa. I risultati delle campagne di scavo sono illustrati nella mostra inaugurata lo scorso anno presso il MUSA- Museo Storico-Archeologico/Università del Salento e attualmente allestita presso il Museo della Preistoria di Nardò, dove sarà visitabile fino al 29 settembre.

La collaborazione del Museo con la direzione delle ricerche e con gli organi di tutela rientra nel programma di valorizzazione del Distretto della Preistoria di Nardò, volto a integrare le attività di ricerca, conservazione e fruizione del patrimonio archeologico, naturale e paesaggistico del territorio, in una visione condivisa e partecipata.

L’evento rientra nel cartellone delle iniziative organizzate da Rete Musei di Puglia per le Giornate Europee del Patrimonio. Si svolge, inoltre, con l’autorizzazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto ed è organizzata dal Museo della Preistoria di Nardò in collaborazione con il Laboratorio dell'Ecomuseo dell'Archeologia Costiera di Nardò, il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento, l’assessorato a Cultura, Ambiente e Musei guidato da Giulia Puglia.

La partecipazione all’iniziativa è gratuita, è gradita la prenotazione al numero di telefono 349 6799790.

Parteciperanno

A chi è rivolto

A chiunque voglia partecipare.

Luogo

Li Schiavoni

Località Serra Cicora

Ulteriori dettagli

Costi

Ingresso libero

Gratuito

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri