Cos'è
Andrea Cipriani, antifascista esiliato, torna dopo la Liberazione a Cisterna dei Marsi, il suo paese. Incontra Luca Sabatini, ergastolano graziato dopo quaranta anni di prigione perché, in punto di morte, il vero assassino ha finalmente confessato il suo crimine. Ma Luca viene accolto con sospetto dal paese: perché non ha voluto rivelare dove si trovasse la notte dell’omicidio?
Andrea ricorda che da bambino scriveva, sotto dittatura, le lettere della madre analfabeta destinate al recluso, si propone allora di chiarire il mistero, di svelare il segreto, e tra enormi difficoltà comincia a indagare.
Andrea, politico in ascesa, racconta in un monologo il percorso conoscitivo di una vicenda umana tra le più forti dell’universo siloniano, una storia di eroismo, di silenzio e di coscienza.
Una comunità nasconde il segreto di un uomo, che schiacciato dalla norma del comportamento sociale, sceglie l’ergastolo pur di proteggere l’amore purissimo e l’onorabilità di Ortensia, la donna sposata che aveva incontrato quella fatidica notte. Andrea ricuce le memorie di una intera comunità, e con esse la sua infanzia, alla ricerca di valori che superano il tempo.