ORDINANZA N. 167 DEL 07/04/2020 PROT. 15071
ULTERIORI MISURE PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19 OrdS_2020_167_v2.pdf151.52 KB08/04/2020, 07:39
Valuta il servizio: Positivo
Sufficiente
Negativo
(art. 42, comma 1 lett. a), b), c) e d) del D.Lgs. n. 33/2013 )
ORDINANZA N. 167 DEL 07/04/2020 PROT. 15071
ULTERIORI MISURE PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19 OrdS_2020_167_v2.pdf151.52 KB08/04/2020, 07:39
ORDINANZA N. 161 DEL 03/04/2020
Importante aggiornamento
LE MASCHERINE A DOMICILIO E SU PRENOTAZIONE
Cambia il metodo di distribuzione delle mascherine donate da tre aziende della città. Viste le difficoltà di tanti rispetto al ritiro presso la sede della Protezione Civile, si è deciso di distribuirle al domicilio di chi le prenoterà telefonando oppure mandando un messaggio WhatsApp (dalle 9 alle 13) al numero 320 4191383.
Gli operatori della Protezione Civile le consegneranno a casa (massimo due a richiedente).
OrdS_2020_155_v3.pdf131.39 KB21/03/2020, 14:18
Ordinanza Sindacale n° 154/19 marzo 2020
CORONAVIRUS, SANIFICAZIONE E DISINFEZIONE ANCHE PER LE CHIESE DELLA CITTÀ
In azione Sanikil che intanto prosegue gli interventi notturni sulle strade urbane
Nell’ambito delle attività di prevenzione e di contrasto del Covid-19, anche le chiese della città in queste ore sono oggetto di un intervento di sanificazione e disinfezione. Su proposta del sindaco Pippi Mellone, accolta di buon grado da mons. Fernando Filograna, vescovo della diocesi Nardò Gallipoli, la ditta Sanikil si è messa a disposizione gratuitamente per portare a termine l’intervento e consentire ai fedeli di frequentare i luoghi sacri in tutta sicurezza. Seppur con le restrizioni imposte dai DPCM degli ultimi giorni, cioè evitando gli assembramenti e tenendo cura di garantire una distanza interpersonale di almeno un metro. Gli stessi DPCM, infatti, prevedono che le chiese restino aperte al pubblico, mentre hanno vietato qualsiasi funzione religiosa. Sanikil ha già iniziato il ciclo di sanificazione e disinfezione dalla chiesa dei Paolotti di via Roma.
La scorsa notte, invece, Sanikil (sotto l’occhio attento del sindaco Pippi Mellone che ha supervisionato le operazioni) ha portato a termine il secondo dei sei interventi previsti di disinfezione delle strade, con particolare attenzione per quelle su cui insistono attività commerciali e uffici pubblici e dove di solito c’è un più elevato assembramento. Si tratta di attività utili a ridurre, attraverso la distruzione dei microrganismi patogeni, il carico microbiologico presente su oggetti e
superfici.
Ufficio stampa
CORONAVIRUS, CHIUSI IL LUNGOMARE, IL PARCO DI PORTOSELVAGGIO E IL CIMITERO
Leggi tutto...