Descrizione
45 piccolissimi neretini hanno una nuova “casa”. È stato inaugurato questa mattina il nuovo asilo nido di via Mozart, la seconda struttura scolastica in città per la fascia d’età 0-3 anni dopo quella di via Marinai d’Italia (la terza è in costruzione su un terreno alle spalle dell’ex Istituto Agrario su via Galatone).
L’asilo di via Mozart è stato oggetto di un profondo intervento di rifunzionalizzazione, efficientamento e messa in sicurezza (finanziato con 975 mila euro di risorse del Pnrr relative al potenziamento dei servizi d’istruzione), grazie ad un progetto redatto dagli ingegneri Ottavio Piccione e Gabriele Papadia. L’immobile, costruito negli anni ’80, non risultava più idoneo alla normativa in materia di edilizia scolastica. Sono stati ridisegnati gli spazi interni per le aule e i servizi in ossequio ai nuovi criteri di legge, alle specifiche regole per gli asili nido (fascia 0-3 anni) e a logiche strutturali antisismiche. Seguendo i principi dell’efficientamento energetico, si è provveduto al rifacimento di tutti gli impianti, alla sostituzione degli infissi e ad un intervento specifico sull’isolamento termico. Infine, sono stati completamente rifunzionalizzati gli spazi esterni.
La struttura è stata affidata in gestione alla R.S.S.A. Santa Laura s.r.l. di Seclì. Ospita, come detto, 45 bambini dai tre mesi ai tre anni, divisi in classe di lattanti (da tre a 12 mesi), semidivezzi (da 12 a 23 mesi) e divezzi (da 24 mesi a tre anni). Questa mattina, con la cerimonia di inaugurazione, sono state contestualmente avviate le attività dell’asilo e i piccolissimi ospiti hanno fatto ingresso per la prima volta nella struttura. Sono intervenuti il sindaco Pippi Mellone, la vicesindaca Maria Grazia Sodero, l’assessore ai Lavori Pubblici Oronzo Capoti, l’assessora all’Istruzione Giulia Puglia, l’assessora al Bilancio e alle Pari Opportunità Sara D’Ostuni e diversi consiglieri comunali.
“Stamattina abbiamo inaugurato anche l’asilo di via Mozart – esulta il sindaco Pippi Mellone – un altro cantiere ultimato, un altro taglio del nastro. La struttura, dopo lavori per un milione di euro, interamente finanziati con le risorse a fondo perduto del Pnrr, è stato restituito alla città. È il secondo dopo quello di via Marinai d’Italia. E presto ultimeremo anche i lavori di quello nuovissimo di via Galatone. Nel giro di pochi anni passeremo da zero a circa 200 posti asilo. Siamo un uragano di iniziative, cantieri, inaugurazioni, manifestazioni e opere. Siamo la Politica che funziona, che fa le cose, che risolve problemi. Noi i tiramolla sulle poltrone li lasciamo agli altri, perché parliamo di temi, fatti, cose da fare. Nei Comuni germoglia la Politica migliore, nei Comuni ci sono le persone che sacrificano la propria vita, le proprie energie, il proprio tempo per tutti gli altri. Sindaci, consiglieri, assessori. Qui questo modello ha raggiunto i massimi livelli. Sarebbe meraviglioso esportarlo, contagiare l’intera regione, far tornare i pugliesi, nauseati dalla tragicommedia estiva, ad amare la bella politica”.