Notte della Taranta, tappa neretina con 47SOUL e Scazzacatarante

Dettagli della notizia

Il viaggio del Festival domani, venerdì 8 agosto, arriva in città, una delle tappe più attese dell’edizione 2025.

Data:

07 Agosto 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il viaggio del Festival itinerante La Notte della Taranta domani, venerdì 8 agosto, arriva in città, una delle tappe più attese dell’edizione 2025. A partire dalle ore 20:30, via Grassi accoglierà una serata all’insegna della musica che attraversa confini, tradizioni e linguaggi, all’insegna della parola chiave di quest’anno: Plurali.

A calcare il palco, nella prima parte, sarà il collettivo musicale 47SOUL, tra gli ospiti internazionali più significativi del Festival. Nato nel 2013 ad Amman e oggi con sede tra Londra e la Palestina, il gruppo ha rivoluzionato la scena musicale araba creando il genere Shamstep, unendo hip-hop elettronico, dabke tradizionale, reggae e musica del Levante. Formata da Tareq Abu Kwaik (El Far3i), Ramzy Suleiman (ZthePeople), Walaa Sbait e Hamza Arnaout (El Jehaz), la band intreccia strumenti tradizionali arabi (come arghul e mijwiz) a ritmi contemporanei, per dar vita a un suono originale, radicato e insieme innovativo. Le loro performance travolgenti sono cariche di energia e messaggi: libertà, uguaglianza, identità. Cantano in più lingue e parlano a più mondi, superando barriere e costruendo ponti.

Dopo la band palestinese, a salire sul palco neretino saranno gli Scazzacatarante, gruppo nato nel 1998 a Galatina, città simbolo del Tarantismo, che porta avanti, da sempre, la tradizione popolare salentina della pizzica, con innovazione, carisma ed originalità. In scena, gli Scazzacatarante porteranno anche il loro ultimo successo, Vampa, un brano che racconta dell’amore vivo e bruciante di un uomo nei confronti di una donna, musicalmente concepito sui ritmi della pizzica tradizionale, ma con un’ispirazione orchestrale grazie alla presenza dei fiati e degli archi.

Sarà una notte di grande intensità culturale e musicale, con la pizzica e i ritmi tradizionali del tamburello che incontrano la dabke, dove, ancora una volta, il Mediterraneo ritrova la sua anima plurale.

Ad aprire l'evento sarà una visita guidata nel cuore del centro storico a cura dell’associazione In Punta di Tacco (info e prenotazioni al numero 378 0677478). A seguire, la Scuola di Danza dei danzatori della Taranta coinvolgerà il pubblico per insegnare i passi della pizzica, trasformando la piazza in un grande cerchio comunitario.

In occasione di questo appuntamento, è stato stabilito il divieto di circolazione e di sosta/fermata con rimozione coatta per tutti i veicoli su via Grassi (nel tratto compreso tra l'intersezione con via Balilla e l'intersezione con via XX Settembre/piazza Osanna), su via Toti (nel tratto compreso tra l'intersezione con via Oriani e l'intersezione con via Grassi), via Conte di Torino (nel tratto compreso tra l'intersezione semaforizzata con via Grassi e l'intersezione con via Oriani. Il divieto è in vigore dalle ore 6 di domani sino alla fine della manifestazione.

Inoltre, dalle ore 18 di domani alle ore 2 di sabato 9 agosto è vietata la vendita per asporto e la somministrazione di bevande di qualunque genere in contenitore di vetro o lattina e di detenere a qualunque titolo qualsiasi recipiente di vetro o lattina. Il divieto si applica in particolare agli esercenti di pubblici esercizi, esercizi commerciali, attività di commercio su area pubblica, attività artigianali del settore alimentare, circoli e altri punti ristoro situati all’interno dell'area urbana (marine escluse). Qualsiasi bevanda fornita in bottiglie di plastica dovrà essere consegnata priva del tappo di apertura. Infine, è vietato, sul suolo pubblico o in luogo aperto al pubblico, consumare o detenere a scopo di consumo ogni genere di bevanda superalcolica (di gradazione superiore al 21%) all’interno dell'area urbana e nella stessa area è vietata la somministrazione, la vendita per asporto o consumo sul posto ovvero le cessione a terzi a qualsiasi titolo di superalcolici, in particolare agli esercenti di pubblici esercizi, esercizi commerciali, attività di commercio su area pubblica, attività artigianali del settore alimentare, circoli e altri punti ristoro. Le violazioni sono punite con una sanzione amministrativa da 50 a 500 euro.

Galleria immagini

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri