Pums, il laboratorio di partecipazione

Dettagli della notizia

È in programma giovedì 16 ottobre presso la sala Capone della sede comunale di via Falcone (alle ore 16)

Data:

09 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

L’amministrazione comunale ha avviato la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), uno strumento di pianificazione strategica che definirà le politiche, le misure e gli interventi da attuare nei prossimi dieci anni per migliorare la mobilità delle persone e delle merci in città. Il successo del PUMS dipende, tra le altre cose, dalla partecipazione attiva dei cittadini, degli operatori economici e dei portatori di interesse del territorio.

Per questo, è in programma giovedì 16 ottobre presso la sala Capone della sede comunale di via Falcone (alle ore 16) un laboratorio di partecipazione aperto a tutti e curato dalla società di consulenza TRT Trasporti e Territorio Srl di Milano, incaricata della redazione del PUMS.

I temi all'ordine del giorno del laboratorio sono:
• Scopo e obiettivi del PUMS;
• Analisi condivisa della situazione attuale della mobilità a Nardò: problemi e opportunità;
• Selezione delle misure per favorire i modi sostenibili (mobilità pedonale, ciclabilità e trasporto pubblico locale).
• Selezione delle misure relative al trasporto privato (circolazione dei veicoli a motore e sosta) e alla distribuzione urbana delle merci;
• Verifica delle misure proposte e definizione delle priorità di intervento.

Tutti i cittadini sono invitati a partecipare.

Per saperne di più:

PUMS https://www.mit.gov.it/documentazione/piani-urbani-della-mobilita-sostenibile-pums e https://www.osservatoriopums.it/il-pums/

TRT https://www.trt.it/

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri