West Nile Disease, ecco cosa fare

Dettagli della notizia

In considerazione del fatto che il Dipartimento di Prevenzione della Asl Lecce ha attestato nella provincia di Lecce la circolazione del virus West Nile Disease, il Comune di Nardò ha predisposto interventi straordinari di disinfestazione, oltre quelli già programmati.

Data:

04 Agosto 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

In considerazione del fatto che il Dipartimento di Prevenzione della Asl Lecce ha attestato nella provincia di Lecce la circolazione del virus West Nile Disease, il Comune di Nardò ha predisposto interventi straordinari di disinfestazione, oltre quelli già programmati. Questo perché il virus può essere trasmesso all’uomo tramite la puntura della zanzara comune della specie Culex Pipiens. In provincia di Lecce si sono registrati sino ad oggi solo casi sporadici, quasi tutti d' importazione (cioè, con infezione avvenuta durante la permanenza in Paesi esteri con elevata circolazione).

Va evidenziato, in ogni caso, che la malattia non si trasmette da persone a persona e che l'infezione può decorrere in maniera asintomatica nella maggior parte dei casi. Fra i casi sintomatici, circa il 20% presenta sintomi leggeri come febbre, mal di testa, nausea, vomito. Nei soggetti con condizioni di rischio (persone di età avanzata, soggetti con disturbi immunitari, persone affette da alcune patologie croniche, quali tumori, diabete, ipertensione, patologie renali o persone sottoposte a trapianto), l’infezione può manifestarsi con sintomi neurologici più gravi (meno dell'1% delle persone infette).

Secondo le indicazioni della Asl Lecce, è importante che tutti i cittadini collaborino attivamente alle attività di rimozione dei focolai larvali e alle attività larvicide nei focolai non rimovibili delle proprie aree private (pulire caditoie e tombini pluviali, zone di scolo e ristagno di acqua, provvedere a svuotare i sottovasi dei fiori o altri contenitori con acqua stagnante, cambiare spesso l’acqua delle ciotole per gli animali, tenere vuote le piscine non in uso dei bambini). È opportuno, inoltre, adottare misure di prevenzione individuale come utilizzare repellenti specifici, abbigliamento coprente in caso di permanenza all’aperto nelle ore serali e notturne. Si confida nella massima collaborazione da parte di tutti.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri