Descrizione
L’assessorato ai Parchi ha promosso il contest fotografico Nardò si racconta. Paesaggi, volti e tradizioni del territorio – Calendario 2026, con lo scopo di selezionare 15 immagini che ritraggono la città di Nardò e il suo territorio (dai paesaggi naturalistici del parco di Porto Selvaggio e Palude del Capitano al centro storico, fino ai volti e alle tradizioni che raccontano l’identità culturale e umana del territorio) per la progettazione e la stampa del calendario 2026.
Il contest si svolge in due fasi: dal 22 al 30 ottobre sarà possibile inviare le fotografie; dal 31 ottobre al 7 novembre sarà possibile votare sulle pagine Facebook e Instagram del Comune di Nardò e del Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio. Sono state individuate tre categorie di gara: foto ambiente naturale (incluse foto subacquee e foto aeree da drone); centro storico e monumenti; volti e tradizioni (fotografie di persone, gruppi o scene che rappresentano tradizioni, mestieri, riti, eventi e identità culturale di Nardò). Per ogni categoria verranno scelti cinque scatti. Le fotografie dovranno essere obbligatoriamente in formato orizzontale e realizzate nel formato 33x48 cm (formato categorico e vincolante ai fini dell’ammissione). Inoltre, dovranno essere inviate in alta risoluzione e tali da garantire la qualità di stampa per il calendario 2026. L’invio delle immagini dovrà essere effettuato all’indirizzo di posta elettronica ufficio.stampa@comune.nardo.le.it, con oggetto “contest fotografico calendario 2026”, specificando le generalità dell’autore e la categoria di gara (ogni partecipante potrà inviare un massimo di due scatti per ogni categoria).
Al termine del periodo di votazione, saranno proclamati vincitori gli autori dei primi cinque scatti per ogni categoria che avranno ricevuto il maggior numero di reazioni valide. Le reazioni considerate valide ai fini del voto sono esclusivamente “like (mi piace)”, “cuore (love)” e “abbraccio (care)”. Per ciascuna fotografia, verrà effettuata la somma dei like/reazioni validi ottenuti sulla singola pubblicazione su Facebook e dei like ottenuti sulla medesima fotografia su Instagram. Il punteggio finale sarà quindi determinato dalla somma complessiva dei like e reazioni valide sulle due piattaforme. I vincitori riceveranno un riconoscimento e le foto verranno impiegate per la stampa del Calendario 2026 del Comune di Nardò e del Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio.
“Abbiamo la fortuna di avere intorno a noi un patrimonio storico, naturalistico, culturale e identitario inestimabile – evidenzia l’assessore ai Parchi Andrea Giuranna – e il calendario ci sembra un modo molto efficace per valorizzarlo, per esaltarne la bellezza e i suoi dettagli. Non solo il centro storico, l’entroterra, naturalmente Porto Selvaggio e il mare, ma anche i riti, le tradizioni, i mestieri, le persone, gioielli di un patrimonio immateriale altrettanto bello e importante. È un’iniziativa, peraltro, che promuove il talento e la bravura dei fotografi, anche di quelli non professionisti, che spesso hanno l’intuizione giusta per scatti memorabili. Alla base c’è l’amore per la nostra meravigliosa città, ci aspettiamo una gran bella partecipazione”.
In allegato il testo integrale del regolamento del contest, con ogni dettaglio e le previsioni circa i diritti d’autore, le responsabilità e le garanzie dei partecipanti.